A simplified view of the boot process looks like this:
- The machine's BIOS or UEFI (or other firmware) is executed and runs an application, in the case of BIOS this application is a boot loader, while in the case of UEFI it must be an EFI application (either a kernel with efistub or grub shipped as EFI application);
- The boot loader finds the kernel image on disk, loads it into memory, and starts it. In this step in some cases the bootloader needs to load an "initial RAM disk" (initramfs.img) containing basic drivers (video, keyboard, disks) that will allow GRUB to load the filesystem and permit the user to interact with a basic interface. Note that does not always happen and depends on the configuration of the system.
- The kernel has been launched at this point and initializes the devices and its drivers.
- The kernel mounts the root filesystem.
- The kernel starts a program called init system (this is generally also the daemon manager) with a process ID of "1". This is where the user space start.
- init sets the rest of the system processes in motion.
- At some point, init starts a process allowing you to log in, usually at the end or near the end of the boot. This is the display manager, also known as login manager.
- In the case of graphical systems, a desktop environment or a window manager can be started (this is not necessary) anyway whenever we talk about graphics we need a display server. The most famous and still standard display server is Xorg, although Wayland is becoming always more and more popular.
Inoltre allo startup, il kernel Linux effettua le inizializzazioni in quest'ordine:
- CPU Inspection
- Memory Inspection
- Device bus Discovery
- Device discovery
- Auxiliary kernel subsystem setup (networking, and so on)
- Root filesystem mount
- User space start
Solitamente i messaggi di boot sono contenuti in /var/log/kern.log ma dipende molto da come è configurato il sistema, possiamo ad esempio visualizzarli con "dmesg" o attraverso il nostro gestore di demoni, in quanto a volte il sistema cancella quei messaggi.
System initialization
-
Under BIOS
- System switched on, the power-on self-test (POST) is executed.
- After POST, BIOS initializes the necessary system hardware for booting (disk, keyboard controllers etc.).
- BIOS launches the first 440 bytes (the Master Boot Record bootstrap code area) of the first disk in the BIOS disk order.
- The boot loader's first stage in the MBR boot code then launches its second stage code (if any) from either:
- next disk sectors after the MBR, i.e. the so called post-MBR gap (only on a MBR partition table).
- a partition's or a partitionless disk's volume boot record (VBR).
- the BIOS boot partition (GRUB on BIOS/GPT only).
- The actual boot loader is launched.
- The boot loader then loads an operating system by either chain-loading or directly loading the operating system kernel.
-
Under UEFI
- System switched on, the power-on self-test (POST) is executed.
- UEFI initializes the hardware required for booting.
- Firmware reads the boot entries in the NVRAM to determine which EFI application to launch and from where (e.g. from which disk and partition). A boot entry could simply be a disk. In this case the firmware looks for an EFI system partition on that disk and tries to find a EFI application in the fallback boot path \EFI\BOOT\BOOTX64.EFI (BOOTIA32.EFI on systems with a IA32 (32-bit) UEFI). This is how UEFI bootable removable media work.
- Firmware launches an EFI application.
- This could be a boot loader or the linux kernel itself using EFISTUB.
- It could be some other EFI application such as a UEFI shell or a boot manager like systemd-boot or rEFInd.
So UEFI in some way is more flexible with respect to BIOS, since BIOS is limited to just run a single application which is contained in the first bytes of the disk. On the contrary UEFI can run any application (EFI application) contained in the EFI partition.
If Secure Boot is enabled, the boot process will verify the authenticity of the EFI binaries by using signatures.
In GNU/Linux possiamo visualizzare la lista di eseguibili EFI e alcune impostazioni di UEFI eseguendo:
efibootmgr -v
Possiamo cancellare applicazioni EFI eseguendo invece:
efibootmgr -b <app-id> 0B
efibootmgr -b 000A 0B
Dobbiamo anche cancellare le directory nella partizione EFI montata per eliminare completamente eventuali residui della cancellazione:
cd /boot/efi/EFI
rm -rf OS1 Arch Windows
E' consigliabile eseguire quest'operazione quando possibile utilizzando il package manager della propria distribuzione. I kernel iniziano sempre con "vmlinuz" e sono contenuti nella directory di boot.
I moduli caricati dinamicamente sono contenuti in "/lib/modules/". Nota che nelle ultime versioni le distribuzioni tendono ad includere qualsiasi driver o funzionalita' caricandole dinamicamente.
Questi moduli kernel, che hanno normalmente estensione ".ko", nelle ultime distribuzioni per risparmiare spazio vengono compressi nella forma ".xz" e le estensioni sono ".ko.xz".
Identificare il sistema di init:
/sbin/init --version
Identificare il display manager (o login manager) con systemd:
ls -l /etc/systemd/system/display-manager.service
Identificare il display server (xorg vs wayland):
echo $XDG_SESSION_TYPE
Identificare i driver video in uso:
lshw -c video
Identificare il desktop environment o window manager:
echo $DESKTOP_SESSION
La directory /var contiene file che variano nel tempo, la directory "/var/log" contiene i log di sistema.
tail -n 20 nomeFile
# mi visualizza le ultime 20 linee, molto
# comodo per alcuni tipi di log file
tail -n +2 nomeFile
# visualizza tutto il file tranne la prima
# riga, considera che con +1 stampa tutto il file, quindi in +
# dobbiamo mettere il numero di righe che vogliamo escludere +1
less
# da less possiamo premere "-F" per entrare in modalità
# tail -f
tail -f nomefile
# rimane nel file in attesa di altre
# scritture, quindi ho una visualizzazione real time del file
tail -100f nomefile
# rimane nel file in attesa di altre
# scritture, quindi ho una visualizzazione real time del file, ma
# parto da almeno da 100 righe di visualizzazione, se disponibili
head -n 20 nomeFile
# mi visualizza le prime 20 linee, molto
# comodo per alcuni tipi di log file o file di configurazione
watch -n 3 nomeFile
# aggiorna il file sullo standard ouput, in
# tempo reale, ogni 3 secondi, utilizzato ad esempio con "
# /proc/net/wireless" per monitorare la qualità del segnale wifi
head -n 1000 inputfile > output1
tail -n +1001 inputfile > output2
# questo splitta un file
Un file per vedere i login è "/var/log/secure" sulle RedHat based mentre sulle Debian based è "var/log/auth.log". Per vedere i messaggi al boot possono esistere diversi file, a volte vengono salvati in "/var/log/dmesg", altre in "/var/log/boot" o in " var/log/syslog", questo dipende dalla distribuzione e dalla versione della distribuzione. Un reference per i file di log più comuni può essere File di Log più comuni.
per copiare ed eliminare cartelle si usa cp e rm col flag -r, se uso anche il flag -f non gli importa dei parametri non esistenti, cancella tutto quello che può.
Per visualizzare log relativi ad un demone nel caso di systemd possiamo eseguire:
journalctl -u sshd
Rsyslog e Syslog costituiscono due sistemi di gestione dei log, le distro Debian-based utilizzano rsyslogd, ma i concetti sono praticamente uguali ed anche i file di configurazione, rsyslog ci permette di gestire i log di vari programmi e con che livello di dettaglio riceverli. I file di configurazione di rsyslog, sono nella directory "/etc/", il file di configurazione principale è " rsyslog.conf", mentre "rsyslog.d" è una directory che contiene altri file di configurazione di rsyslog che vengono applicati. L'unica differenza tra che interessa a noi tra rsyslog e syslog è che il file di configurazione principale nel caso di syslog invece di chiamarsi "rsyslog.conf" si chiama "syslog.conf" e la directory contenente gli script anzichè chiamarsi "rsyslog.d" si chiama "syslog.d". Vediamo un esempio di file "/etc/rsyslog.conf" (che potrebbe anche essere "syslog.conf"):
$IncludeConfig /etc/rsyslog.d/*.conf #include i file di
configurazione all'interno della directory specificata
cron.* /var/log/cron #indica che tutti i file di log di cron,
sono contenuti nella directory indicata
*.emerg /var/log/emergency #indica che tutti i messaggi di tipo
emergency devono essere collocati nella directory indicata
uucp,news.crit /var/log/spooler #indica che tutti i file di log
di uucp di tipo "critico" e di news di tipo "critico"
vengono salvati nella directory indicata
la virgola ci permette di indicare più programmi contemporaneamente, mentre il punto, indica il livello di gravità dei messaggi
auth.emerg; uucp, news.crit /var/log/auth
# indica che i messaggi
# di log di tipo emergency del programma auth e i
# messaggi di tipo critical dei programmi uucp e news verranno
# salvati nella directory indicata, il simbolo ";"
# è utilizzato per separare programmi con diversi tipi di messaggi
La stringa dopo il punto indica il cosiddetto "severity level" dei messaggi (7 = debug, 6 = info, 5 = notice, 4 = warning, 3 = err, 2 = crit, 1 = alert, 0 = emerg, x = nothing), vediamo una spiegazione dettagliata:
- 7 - DEBUG: Info useful to developers for debugging the app, not useful during operations
- 6 - INFORMATIONAL: Normal operational messages - may be harvested for reporting, measuring throughput, etc - no action required
- 5 - NOTICE: Events that are unusual but not error conditions - might be summarized in an email to developers or admins to spot potential problems - no immediate action required
- 4 - WARNING: Warning messages - not an error, but indication that an error will occur if action is not taken, e.g. file system 85% full this means - each item must be resolved within a given time
- 3 - ERROR: Non-urgent failures - these should be relayed to developers or admins; - each item must be resolved within a given time
- 2 - ALERT: Should be corrected immediately - notify staff who can fix the problem - example is loss of backup ISP connection
- 1 - CRITICAL: Should be corrected immediately, but indicates failure in a primary system - fix CRITICAL problems before ALERT - example is loss of primary ISP connection
- 0 - EMERGENCY A "panic" condition - notify all tech staff on call? (earthquake? tornado?) - affects multiple apps/servers/sites...
Il programma "logger" ci permette di scrivere nei file di log. Vediamo alcuni esempi applicativi:
logger ciao will
# manda il messaggio "ciao" all'interno del
# file di log "/var/log/messages", che è la directory di default
# in cui vengono scritti i log con logger
logger -s error message
# visualizza il messaggio "error
# message" sullo standard error, utile quando si scrivono script,
# come etichetta dell'errore viene visualizzato il nome
# dell'utente che ha lanciato il comando
logger -t backupscript -s error message
# visualizza il
# messaggio "error message" sullo standard error, utile quando si
# scrivono script, come autore dell'errore viene visualizzato "
# backupscript"
logger -f /var/log/cron Ciao Errore
# specifica il file di log
# in cui va a scrivere attraverso il flag "-f" (file)
logger -pcrit ciao
# specifica il livello di priorità
# attraverso il flag "-p" che in questo caso è "critical"
logger -t backup -i Error while trying to backup
# scrive un
# errore nel file di default di log "/var/log/messages" con
# autore "backup" riportando anche il PID del process che l'ha
# generato, questo avviene attraverso il flag "-i"
Un programma molto utile per gestire i log è "logrotate", esiste un file chiamato "/etc/logrotate.conf" che è il file di configurazione generale di logrotate e poi una directory chiamata "/etc/logrotate.d" che contiene file di configurazione aggiuntivi che vengono applicati, infatti molti programmi che vengono installati, salvano un file in questa directory per non andare a sovrascrivere o mettere mano al file di configurazione principale. Nel file "logrotate.conf", c'è scritto per quanto tempo vengono tenuti in memoria i log ed altre informazioni, vediamo un esempio di un file di configurazione all'interno della directory "logrotate.d/apache2":
/var/log/httpd/*log {
daily # lavora coi log su base giornaliera, altri esempi di
# opzioni valide sono "monthly"
# (prende come riferimento il primogiorno del mese) o "yearly"
# (prende come riferimento il primo giorno dell'anno)
missingok # se un file di configurazione non esiste, va bene lo
# stesso, passa al prossimo
rotate 2 # teniamo i file archiviati per due rotazioni, in questo
# caso due giorni e poi li eliminiamo
compress #comprimi i file di log, cioè anzichè creare una copia,
# crea un archivio in cui dentro viene inserita una copia
delaycompress #non vengono tutti compressi, ma prima vengono
# copiati al primo passi, e poi
#alla rotazione successiva vengono archiviati
notifempty #non viene salvato nulla se i file di log sono vuoti,
# perchè sprecare risorse ?
create 640 root adm #assegna agli archivi creati il proprietario "root" e
# il gruppo "adm" e permessi 640
sharedscripts #condivide gli script che seguono per tutti i file
# i log, se non esistesse questa istruzione,
#allora gli script che seguono verrebbero eseguiti per tutti i
# file di log di apache
postrotate /etc/init.d/apache2 reload >/dev/null
# esegue uno script dopo la rotazione
endscript
prerotate if [-d /etc/logrotate.d/httpd-prerotate ]; then \
# esegue uno script prima di effettuare una rotazione
run-parts /etc/logrotate.d/httpd-prerotate; \
fi; \
endscript
Il boot di un sistema GNU/Linux è composto da varie fasi che si susseguono:
- Power-Up/Reset: L'elettronica della macchina si accende
- System Startup (BIOS/BootMonitor): Viene visualizzata la schermata di startup, vengono eseguite delle procedure basilari atte a verificare che l'hardware connesso sia funzionante, oppure assegnazione dei range di memoria, IRQ, DMA, eccetera.
- Stage 1 bootloader (Master Boot Record): L'MBR è installato nel settore zero dell'Hard Disk quasi sempre (potrebbe anche essere installato in un altro settore), lo stage 1 ha lo scopo di capire dove è localizzato il Bootloader
- Stage 2 bootloader (Lilo, Grub, etc...): Lo stage 2 ha lo scopo di localizzare i kernel presenti negli schemi di partizione
- Kernel (Linux): In questa fase viene lanciato il kernel, vengono caricati i moduli eccetera.
- Init/Systemd: Viene avviato il processo iniziale chiamato " init" (se si utilizza sysVinit) e questo processo termina l'avvio del sistema operativo e permette l'inizia dello user-space, quindi le applicazioni utente
Per visualizzare il log di boot di un sistema GNU/Linux dobbiamo visualizzare il file "/var/log/messages", quindi:
cat "/var/log/messages"
oppure eseguire:
dmesg
# visualizza tutte le informazioni a partire dal boot
# (dmesg sta per "diagnostic message")
dmesg -T|sed -e 's|\(^.*'`date +%Y`']\)\(.*\)|\x1b[0;34m\1\x1b[0m - \2|g'
# visualizza i messaggi di dmesg con un formato leggibile delle date
dmesg -C
# pulisce il log di dmesg
echo "<n>Debug info" > /dev/kmsg
# possiamo scrivere nei log
# del kernel anche da userspace
All'inizio del processo di boot, prima che il kernel venga lanciato, l'obiettivo del boot loader sembra semplice, deve caricare il kernel in memoria e lanciarlo con un set di parametri, quindi le domande a cui il boot loader deve rispondere sono:
- Dove sono i kernel?
- Quali parametri devono essere passati al kernel al suo avvio?
Le risposte (tipicamente) sono che il kernel e i suoi parametri sono da qualche parte sul root filesystem.
Siccome i parametri da passare al kernel sono da qualche parte su uno degli hard disk, ho bisogno di relativi driver dell'hard disk per poterli trovare, e siccome non posso caricare i driver in quanto non ho ancora caricato il kernel, i boot loader risolvono il problema riuscendo ad accedere al disco per reperire i parametri attraverso le interfacce BIOS o UEFI; questo è possibile grazie al firmware sull'hardware dell'HDD che permette al BIOS o UEFI di accedere all'HDD, grazie agli LBA (Logical Block Addressing); nonostante siano accessi con performance molto povere, questo non ci interessa, in quanto una volta caricato il kernel, verranno caricati i suoi driver ad alte prestazioni; solitamente i boot loader sono gli unici programmi ad usare il BIOS o il UEFI per gli accessi al disco.
The filesystem question is trickier. Most modern boot loaders can read partition tables and have built-in support for read-only access to filesystems. Thus, they can find and read files. This capability makes it far easier to dynamically configure and enhance the boot loader. Linux boot loaders have not always had this capability; without it, configuring the boot loader was more difficult.
Grub sta per Grand Unified Boot Loader, per essere sicuri di avviarlo, tenere premuto il tasto "Shift", dall'avvio del pc, e una volta presente la schermata di scelta di grub, premiamo "Esc" per accedere al prompt di Grub; possiamo premere "e" per vedere la configurazione del boot loader per l'opzione di default di grub; non dobbiamo farci confondere dai comandi, in quanto anche se vediamo "insmod", in realtà non stiamo usando lo stesso " insmod" di linux, ma Grub è un mondo a parte, solo che la nomenclatura è lasciata uguale a quella dei comandi Unix per questioni di semplicità; possiamo cambiare queste impostazioni sia in modo temporaneo, che permanente all'interno di Grub.
N.B.: una volta avviato un kernel da un menu entry, possiamo a sistema operativo avviato controllare il nome del menu entry lanciato con:
cat /proc/cmdline
Grub ha un proprio schema di device-addressing. Ad esempio il primo HDD trovato è chiamato "hd0", seguito da "hd1", e così via. Grub può cercare tutte le partizioni su uno specifico UUID per trovare dove un kernel può risiedere, questo avviene grazie al comando "search". Vediamo alcuni comandi di grub:
ls
# mostra la lista di device riconosciuti da Grub
- l'output sarà una cosa tipo:
(hd0) (hd0,msdos1) (hd0,msdos5)
dove (hd0) rappresenta l'HDD, e le due stringhe successive racchiuse tra parentesi tonde sono le partizioni, indicate con " msdos", questo indica che la tabella di partizione sul disco su cui risiedono è di tipo MBR, nel caso in cui fosse stata GPT, sarebbero iniziate con "gpt"
ls -l
# mostra la lista di device riconosciuti da Grub, con più
# dettagli
echo $root
# mostra la partizione, di dove Grub, pensa di
# trovare il kernel da lanciare
ls (hd0,msdos1)/
# mostra tutti i file su una partizione, utile
# per capire ad esempio di quale partizione stiamo parlando, a
# volte riconosciamo una partizione dai file contenuti in
# quest'ultima
ls (hd0,msdos1)/miaDir/ciao/
# è un modo per navigare un
# filesystem da grub
ls ($root)/
# mostra i file sulla partizione riconosciuta come
# root
ls /($root)/boot
# mostra i file contenuti nella directory "
# /boot"
set
# mostra le variabili di GRUB
una variabile molto importante è $prefix
, questa indica dove
Grub si aspetta di trovare la sua configurazione
linux (hd0,gpt1)/boot/vmlinuz-4.1.2 root=/dev/sda1
# imposta il
# percorso del kernel da caricare, e la posizione della root
# directory da usare, nota che questo kernel sarà caricato solo
# quando lanceremo il comando "boot", attenzione se il kernel
# prevedeva anche un initial ram disk, allora il boot non andrà a
# buon fine, dobbiamo settare anche l'initial ram disk
linux (hd0,gpt1)/boot/vmlinuz-4.1.2 root=/dev/sda1 nomodeset
# imposta il percorso del kernel da caricare, e la posizione
# della root directory da usare, nota che questo kernel sarà
# caricato solo quando lanceremo il comando "boot", attenzione se
# il kernel prevedeva anche un initial ram disk, allora il boot
# non andrà a buon fine, dobbiamo settare anche l'initial ram
# disk, inoltre imposta l'opzione chiamata nomodeset utile per
# avviare alcune distribuzioni, che ad esempio usano di default
# driver proprietari, nel caso non venisse inserita potrebbe
# compromettere il boot del sistema operativo
initrd (hd0,1)/percorso/al/initrd.img
# in questo caso
# impostiamo anche il percorso per l'initial ram disk, possiamo
# lanciare il kernel con "boot" se sia kernel e initial ram disk
# sono correttamente settati, forse al posto di 1 ci va "gpt1"
boot
# comando utilizzato per effettuare il boot della
# configurazione attuale, si utilizza una volta impostato ad
# esempio il kernel da bootare o se presente l'initramfs
chainloader (hd0,1)+1
# avvia un altro bootloader contenuto
# sull'hard disk 0 alla partizione uno, forse al posto di 1 ci va
# "gpt1", questo è utile per avviare sistemi operativi come
# Windows che contengono boot loader propri
N.B.: Il parametro passato al comando "linux" è chiamato "kernel command line" e i suoi parametri sono chiamati "kernel command line parameters"
Vediamo alcune opzioni famose da lanciare con il kernel:
init=/path/al/programma
# imposta il primo processo da
# eseguire, solitamente questo è il gestore di demoni, ma può
# essere utile talvolta impostarlo diversamente per poter ad
# esempio accedere ad una shell usiamo "init=/bin/sh"
root=/dev/sda3
# imposta il percorso su cui è contenuta la
# partizione dove è presente il mountpoint di root "/"
quiet
# impone il valore loglevel ad 1, in pratica il valore di
# loglevel decide quali messaggi del kernel vengono stampati sui
# terminali tty, quindi se impostato al valore "n" mostrerà solo
# i messaggi di log di minore di "n", in questo caso viene
# impostato al livello 1, quindi in tty verranno mostrati solo i
# messaggi del kernel del livello 0 cioè di "EMERGENCY"
loglevel=5
# impone il valore di loglevel a "n" dove n è
# compreso tra '0' e '8' estremi compresi, di default, se non
# impostato questo valore è uguale a 7, cioè vengono stampati nel
# terminale i messaggi dal livello 6 in giù
debug
# impone il loglevel della console al livello più alto, "
# 8", in modo da poter visualizzare tutti i messaggi di log
rdinit=/bin/mioPrg
# impone il programma da far partire
# all'avvio dell'initramfs, di default questo è impostato ad "
# /init"
ro
# monta il fs in modalità read only, solitamente si usa in
# quanto prima viene eseguito un filesystem check prima di essere
# rimontato in rw
rootfstype=
# impone il tipo di filesystem, la maggior parte
# delle volte funziona l'autodetect e quindi non abbiamo bisogno
# di questa opzione, ma nel caso ad esempio di filesystem come "
# jffs2" abbiamo bisogno di impostarlo
rootwait
# aspetta in modo indefinito la detection del root
# device, solitamente è necessario con device di tipo mmc come le
# flash card
rw
# monta il fs in read/write
panic=
# definisce il comportamento da assumere quando avviene
# un kernel panic, le opzioni sono:
# * 0: (opzione di default) non succede nulla, al video rimane
# mostrato il kernel panic
# * 7: (o qualsiasi altro numero positivo) aspetta 7 secondi
# prima di riavviarsi
# * -5: (o qualsiasi altro numero negativo) si riavvia
# immediatamente
rootdelay=
# impone un numero di secondi da aspettare prima di
# montare il root filesystem, di default è a 0, ma è utile se il
# device ci mette tempo ad effettuare il probing dell'hardware,
# vedi anche rootwait
lpj=
# questi sono i "loops per jiffies", è un parametro
# calcolato ogni volta che effettuiamo il boot, ad ogni modo se
# sappiamo che l'hardware non cambierà significativamente vale la
# pena imporlo manualmente per risparmiare circa 250ms al boot,
# dopo il primo boot vediamo quale è il parametro nella stringa "
# lpj=", per farlo eseguiamo un
dmesg | grep -iA5 "calibrating"
# una volta visto il valore
# qui, possiamo andarlo ad impostare nell'opzione in modo da
# risparmiare tempo
N.B.(Jiffies): The x86 family processors send an interrupt every 4ms, Linux sees this interrupt and tries to see how many loops (without doing anything) it can execute before the next interrupt, allowing us to calculate BogoMIPS per jiffy and then CPU speed. So at boot time, Linux has no clue of actual CPU speed, just the fact that it knows it's an x86 and will receive that interrupt every 250 Hz. So then, the 250 Hz (and consequently the jiffies value) accuracy is dependent on the CPU crystal?
The jiffy at this point is the minimum distance between two interrupts.
Possiamo partire in un livello più basso ad esempio per non far partire xorg, ad esempio andando ad impostare dopo quiet "3" o il numero corrispettivo alla modalità che preferiamo.
La configurazione di Grub è contenuta in un file chiamato " grub.cfg", e diversi moduli caricabili ".mod", la directory in cui è contenuto questo file di configurazione è solitamente /boot/grub oppure /boot/grub2. ATTENZIONE: Non modifichiamo direttamente "grub.cfg" (a meno che non sappiamo precisamente quello che stiamo facendo), ma utilizziamo i comandi " grub-mkconfig" e "grub2-mkconfig" (a differenza della distro)
If you want to make changes to your GRUB configuration, you won’t edit your grub.cfg file directly because it’s automatically generated and the system occasionally overwrites it. You’ll add your new configuration elsewhere, then run grub-mkconfig to generate the new configuration.
Upon further inspection, you’ll find that every file in /etc/grub.d is a shell script that produces a piece of the grub.cfg file. The grub-mkconfig command itself is a shell script that runs everything in /etc/grub.d. Quindi possiamo lanciare senza modifiche permanenti:
grub-mkconfig
# mostra la configurazione sullo stdout, se non
# aggiorno la configurazione non diventa permanente
grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg
# rende le modifiche
# effettuate permanenti, è utile anche nel momento in cui vengono
# aggiunti nuovi kernel, in automatico, questo comando cerca file
# che iniziano per "vmlinuz-*" e per "System.map-*"
Per installare grub, possiamo eseguire:
grub-install /dev/sda
# in questo caso viene installato grub
# sul disco /dev/sda, in questo caso verrà utilizzata la
# directory di default che è "/boot"
grub-install --boot-directory=/mnt/boot /dev/sdc
# questo è
# utile quando dobbiamo installare grub su un altro dispositivo
# che abbiamo montato, o quando vogliamo installare grub in un
# altra directorym altra possibile opzione è utilizzare "
# --root-directory" e passargli la directory di root dopo aver
# montato sia il mountpoint / che quello di /boot se esiste
grub-install --efi-directory=efi_dir ---bootloader-id=name
# installa grub in un sistema UEFI, dove il bootloader id è il
# nome dato a grub, nel menu di boot UEFI, ed efi directory è la
# posizione della directory di UEFI che solitamente è in
# /boot/efi/efi o in /boot/efi
Grub, supporta anche l'avvio di altri boot-loaders, quest'operazione è chiamata "ChainLoading", ed è usata ad esempio quando si vuole installare un sistema Linux in dual boot con un sistema Windows, in quanto per avviare quest'ultimo viene lanciato il suo boot-loader. Possiamo modificare alcune impostazioni di GRUB2 andando a creare un file chiamato " /etc/default/grub", questo file conterrà alcune opzioni che verranno interpretate dal comando "grub-mkconfig", nel momento in cui andremo a costruire il file grub.cfg, vediamo alcuni esempi di opzioni che possiamo aggiungere a questo file:
GRUB_DEFAULT=0
# imposta come voce selezionata di default la
# prima nel menu
GRUB_DEFAULT=4
# imposta come voce selezionata di default la
# quinta nel menu
GRUB_DEFAULT="Previous Linux Versions>2"
# possiamo anche
# utilizzare le stringhe in questo caso selezioniamo la terza
# voce nel sottomenu chiamato "Previous Linux Versions", per
# vedere queste stringhe dobbiamo consultare il file "
# /boot/grub/grub.cfg" e vedere le corrispettive "menuentry", al
# posto del numero della voce nel sottomenu è preferibile
# inserire la stringa corrispettiva che vediamo nel menuentry nel
# file citato
# GRUB_DEFAULT="Previous Linux Versions>Linux Generic 4.2.34"
# in questo caso viene scelta come opzione di default la voce "
# Linux Generic 4.2.34" contenuta all'interno del sottomenu "
# Previous Linux Versions"
GRUB_DISABLE_SUBMENU=y
# in questo caso non vengono creati
# sottomenu nel menu di grub
una volta cambiate una di queste voci, dobbiamo eseguire:
sudo update-grub
Il file grub.cfg, è il file principale di configurazione di grub, questo è formato da istruzioni di Grub, ogni entry, è delineata da "menuentry", oppure possiamo trovare più "menuentry" all'interno di un "submenu", possiamo cancellare la sezione " submenu" per non avere una voce contenente più sottovoci, cosa che avviene comunemente per non avere un menu pieno di voci, grub utilizza questo comportamento di default per avere un menu più ordinato. Da questo file possiamo:
- Cambiare l'ordine delle menu entries
- Cambiare il titolo delle menu entries
- Cambiare l'organizzazione di submenu, per avere macro voci e sottovoci
Grub 2 has various differences from grub1, anyway we have a directory called /boot/grub/ and there are many files here.
The file grub.cfg in this directory, this file contains what is displayed into the boot process and other parameters passed to grub in the booting process. Per una procedura di installazione semplificata basta eseguire:
sudo grub-install /dev/sda
# installa grub nella
# partizion/dev/sda, se esiste già un bootloader su un'altra
# partizione, quest'ultimo viene sovrascritto
sudo grub-install --recheck /dev/sda
# rigenera il file di
# configurazione in caso di errori
TODO DA AGGIUNGERE grub mkconfig, e grub update
grub-mkpasswd-pbkdf2
# genera un hash che ci servirà per la
# password di GRUB, questa dobbiamo salvarla da qualche parte
# temporanemente per scriverla in un file di configurazione di
# GRUB.
Ora scriviamo nel file "custom" di grub situato in "/etc/grub.d/40_custom" e mettiamo in append il seguente contenuto:
set superusers="username"
password_pbkdf2 username <passwordHash>
dove per:
- "username": specificheremo un utente che deve essere separato da quelli di sistema, cioè è preferibile usare un nome utente non presente sul sistema
- "passwordHash": è l'hash della password generato dal comando "grub-mkpasswd-pbkdf2"
Ovviamente è sempre necessario avviare "grub-mkconfig" per aggiornare il file di configurazione.
E' possibile anche proteggere singole voci di menu (ad esempio le recovery mode, o alcuni sistemi operativi), questo è possibile andando a modificare il file grub.cfg, in questo modo:
set superusers="root"
password_pbkdf2 root grub.pbkdf2.sha512.10000.biglongstring
password user1 insecure
menuentry "May be run by any user" --unrestricted {
set root=(hd0,1)
linux /vmlinuz
}
menuentry "Superusers only" --users "" {
set root=(hd0,1)
linux /vmlinuz single
}
menuentry "May be run by user1 or a superuser" --users user1 {
set root=(hd0,2)
chainloader +1
}
Per bypassare grub, possiamo aggiungere all'opzione da bootare attraverso il comando "e" da grub, la stringa:
init=/bin/sh
questa stringa va inserita tra le opzioni di lancio del kernel, una volta entrati in questa shell molto probabilmente avremo il filesystem montato in modalità read-only, possiamo quindi rimontarlo runtime in modalità read-write attraverso il comando:
mount -o remount,rw /
# rimonto il filesystem in modalità
# read/write
Col comando "uname" richiedo informazioni sul sistema. Uname può essere utile quando si deve installare un nuovo kernel per il nostro sistema. Vediamo alcuni esempi:
uname -o
# mostra il sistema operativo "OS" l'alternativa è "
# uname --operating-system"
uname -n
# mostra il "nodename" che è il nome della macchina,
# l'alternativa è "uname --nodename"
uname -s
# mostra il nome del kernel
uname -m
# mostra l'architettura della cpu
uname -v
# mostra la data di rilascio della versione di kernel
# utilizzata
uname -r
# mi fornisce la vesione del kernel
uname -a
# mostra tutto
Per vedere la versione dell'OS (o ad esempio la distribuzione in uso) ci sono più strade:
- analizzare il file /etc/issue, ad esempio "cat /etc/issue"
- analizzare il file /etc/os-release
- analizzare il file /proc/version
- mostrare i file in /etc/ che hanno la parola "release" e analizzarli, "ls /etc/release"
Per capire se abbiamo effettuato il boot all'interno di un sistema UEFI o BIOS, il metodo più semplice è quello di effettuare un:
ls /sys/firmware/efi
# se questo file esiste allora il sistema
# è bootato in UEFI, altrimenti abbiamo effettuato il boot in BIOS
Le informazioni sull'hardware possono essere trovate nella directory /proc, anche se esistono diversi programmi molto leggeri e utili per fare un'ispezione dell'hardware, senza impazzire all'interno del filesystem proc.
Opzioni comuni per l'ispezione dell'hardware sono:
- dmidecode
- lshw
- hwinfo
- inxi
- hardinfo (GUI program)
Un programma molto utile per poter visualizzare informazioni relative all'SMBIOS (System Management BIOS) è "dmidecode", nel mondo del computing, le specifiche SMBIOS (detto anche "tabella DMI") definiscono strutture dati e relativi metodi di accesso che possono essere usati per leggere informazioni salvate nel BIOS di un computer. Il programma dmidecode analizza e visualizza i dati dell'SMBIOS, queste informazioni costituiscono solitamente:
- produttore del sistema
- nome del modello
- numero di serie
- versione firmware
- CPU sockets
- slot di espansione (compresi AGP, PCI e ISA)
- slot di moduli di memoria
- lista di porte di I/O (Input/Output)
- ecc...
Per poter visualizzare queste informazioni, basta un semplice:
dmidecode
# visualizza le informazioni contenute nell'SMBIOS
dmidecode -s bios-version
# visualizza la versione del bios
dmidecode -t bios
# visualizza tutte le informazioni sul bios
dmidecode -t system
# visualizza tutte le informazioni sul
# sistema
dmidecode -t baseboard
# visualizza informazioni sulla
# baseboard (o motherboard), cioè sulla scheda madre
dmidecode -t chassis
# visualizza informazioni sullo chassis
dmidecode -t memory
# visualizza informazioni sulla memoria
dmidecode -t cache
# visualizza informazioni sulla cache
dmidecode -t processor
# visualizza informazioni sul
# processore
dmidecode -t connector
# visualizza informazioni sui connettori
dmidecode -t slot #
# visualizza informazioni sugli slot
Un altro programma molto utile e leggero è "lshw", possiamo utilizzarlo al meglio se eseguito coi permessi di root, ci basterà eseguire:
lshw
# visualizza le informazioni sull'hardware
lshw -short
# visualizza un resoconto breve sull'hardware
lshw -class processor
# visualizza informazioni sul processore
lshw -html > hardware.html
# fornisce l'output in un carino
# formato HTML
Altro programma utile ancora è "hwinfo", questo è più dettagliato di "lshw" e per usarlo eseguiamo:
hwinfo
# mostra informazioni sull'hardware
hwinfo --bios
# mostra informazioni sul bios
Altro programma ancora è "inxi", infatti questo è un programma molto completo e user-friendly per mostrare informazioni, vediamo alcuni esempi:
inxi
# mostra un ouput riassuntivo con relativamente poche
# informazioni
inxi -v 7
# mostra tutte le informazioni sulle periferiche
inxi -Fxz
# ottimo sommario di tutte le periferiche della
# macchina con varie catatteristiche
anche nel caso di questo programma è consigliabile avviarlo con i diritti di amministratore.
Un comando molto utile e dettagliato per creare report dell'hardware in html è "hardinfo", possiamo lanciarlo semplicemente eseguendo:
hardinfo
Un programma che ci permette di visualizzare informazioni sulla memoria è Free, possiamo lanciarlo eseguendo "free" da terminale:
free
# ci mostra delle informazioni sulla memoria in kB
free -b
# ci mostra delle informazioni sulla memoria in B
free -m
# ci mostra delle informazioni sulla memoria in MB
free -s 2
# ci mostra informazioni che si aggiornano ogni 2
# secondi, comportamento simile al comando top
free -ms 2
# comando molto comodo per vedere informazioni
# aggiornate ogni due secondi della memoria in MB
Questo comando può rivelarsi utile anche per capire se la nostra memoria RAM è sufficiente vedendo quando swap viene utilizzato. Un'altra opzioni per poter visualizzare informazioni sulla memoria è quella di stampare il file "/proc/meminfo"
cat /proc/meminfo
# stampa informazioni sulla memoria
Possiamo dare un'occhiata a cosa c'è in RAM (non so a cosa possa servire, ma si può fare), utilizzando:
sudo dd if=/dev/mem | cat | strings
# visualizza il contenuto
# della RAM sullo standard output
Per poter visualizzare informazioni per quanto riguarda la memoria rigida, vengono utilizzati solitamente i programmi:
du
: per ricordarlo pensiamo a "disk usage"df
: per ricordarlo pensiamo a "disk filesystem"
Vediamo subito qualche esempio applicativo con "du":
du
# visualizza l'elenco dei file con lo spazio occupato nella
# directory corrente
du -h
# visualizza l'elenco dei file con lo spazio occupato
# nella directory corrente, ma in un formato "human readable"
du -s *
# mostra lo spazio utilizzato dalla directory in cui
# sono
cd /; sudo du -s
# mostra lo spazio occupato totale dal disco
# in cui è montata la root partition
du -sh nomeFile
# visualizza lo spazio occupato dal file
# nomeFile, il flag "-s" sta per summary, e ci permette di
# visualizzare un resoconto del file
du -sh *
# fa un resoconto delle dimensioni di tutti i file in
# una directory, ad esempio se eseguiamo "du -sh /*" vediamo la
# dimensione delle varie cartelle principali del nostro
# filesystem, molto utile, peccato però che non visualizza le
# dimensioni dei file nascosti
du -cxh -d1 | sort -rh
# fa un resoconto delle dimensioni di
# tutti i file in una directory, simile ad "du -sh *", col
# vantaggio che mostra anche le dimensioni per i file/directory
# nascosti, il flag "x" esclude file e directory su altri
# filesystem, il flag "c" fa un totale, mentre il flag "-h" nel
# sort, è utilizzato appositamente per ordinare per dimensione
# file (quindi ad esempio 1G è più grande di 1K, ecc...) mentre
# il flag "-r" nel sort serve a mostrare i file più grandi per
# primi, quindi ordiniamo la lista in ordine decrescente
du -sh nomeDirectory
# visualizza lo spazio totale occupato
# dalla directory nomeDirectory
du -ch *.log
# visualizza lo spazio totale occupato
# dal set di file indicato con anche la somma
du -ah nomeDirectory
# visualizza l'elenco di tutti i file
# contenuti nella directory con le relative dimensioni
Un tool molto utile per visualizzare lo spazio occupato e poter navigare nelle directory è "ncdu", una volta installato ci basterà eseguire:
ncdu
# effettua uno scanning delle directory e delle
# sottodirectory a partire dalla directory corrente e fornisce
# un'interfaccia interattiva all'utente per poter navigare nelle
# directory e visualizzare le varie dimensioni per le varie
# directory e file
mentre con "df"
df
# visualizza i diversi filesystem in utilizzo con le
# relative dimensioni e percentuali di occupazioni, possiamo
# notare che:
# SpazioTotale > SpazioOccupato + SpazioLibero
# questo avviene perchè, nella visualizzazione non viene contato
# nello spazio occupato e in quello libero, il "reserved space",
# cioè quello spazio che viene lasciato per sicurezza per evitare
# crash del sistema o instabilità in caso di mancanza di spazio,
# solitamente è il 5% dello spazio totale
df -h
# visualizza le informazioni per i diversi filesystem in
# utilizzo in modalità "human readable"
df -ah
# visualizza tutti i filesystem, anche quelli virtuali
# utilizzati dal kernel
df -i
# visualizza il numero di inode disponibili, molto utile
# ad esempio può capitare di non finire lo spazio su un disco, ma
# il sistema operativo si lamenta di spazio insufficiente, in
# realtà molto probabilmente abbiamo finito gli inode a
# disposizione, altri casi in cui non possiamo scrivere è quando
# sono presenti filesystem read only come ad esempio: lo
# squashfs, in questi casi infatti possiamo accorgercene
# lanciando un " file -s /dev/loop0 " dove "/dev/loop0"
# corrisponde al dispositivo su cui abbiamo sospetti dello
# squashfs
Possiamo anche fare uso di strumenti come "fdisk" per visualizzare lo spazio totale di device non montati, questo è possibile attraverso il comando:
lsblk
# comando che visualizza tutte le partizioni con relative
# dimensioni per ogni disco (migliore!!)
fdisk -l | grep Disk
# visualizza lo spazio totale presente su
# un dispositivo di memoria
fdisk -l | grep sda
# mostra tutte le dimensioni delle varie
# partizioni assegnate al disco fda
N.B.:The POSIX standard defines a block size of 512 bytes. However, this size is harder to read, so by default, the df and du output in most Linux distributions is in 1024-byte blocks. If you insist on displaying the numbers in 512-byte blocks, set the POSIXLY_CORRECT environment variable. To explicitly specify 1024-byte blocks, use the -k option (both utilities support this). The df program also has a -m option to list capacities in 1MB blocks and a -h option to take a best guess at what a person can read.
TODO HOWLINUXWORKS pag72 devo iniziare 4.2.11
Esistono tre comandi molto utili per visualizzare le periferiche hardware su una macchina:
lspci
# mostra le periferiche pci
lspci -k
# mostra le periferiche pci, con i relativi driver
# hardware in uso, molto utile nel momento in cui vogliamo capire
# a quale periferica è associato o meno un driver
lspci -v
# mostra le periferiche pci, e molte informazioni su
# ogni periferica, anche i moduli in uso, è più completa rispetto
# a "lspci -k"
lsusb
# mostra le periferiche usb della macchina, posso vedere
# bus number e device number, e utilizzarli per localizzare il
# device file della periferica interessata in "
# /dev/bus/usb/busNumber/deviceNumber", nota che un device
# comunque può creare più di un device file, non c'è una
# corrispondenza 1:1
lsusb -v
# mostra le periferiche usb della macchina, con annesse
# informazioni come vendorId, productId e altri dettagli più
# tecnici
lscpu
# mostra informazioni riguardanti il sistema CPU
lsscsi
# mostra le periferiche utilizzanti il protocollo scsi
# (solitamente HDD, Lettori ottici, ecc...)
lspcmcia
# mostra tutte le periferiche pcmcia
lsblk
# mostra tutti i dispositivi di archiviazione, posso
# utilizzarlo per mostrare i numeri associati al device, il mio
# device sarà in /dev/block/firstNumber:secondNumber, questo
# comando è UTILISSIMO per visualizzare le dimensioni delle
# partizioni per i device per ogni dispositivo
usbview
# fornisce ulteriori informazioni attraverso un
# programma GUI sull'USB
nproc
# mostra il numero di CPU, utile quando dobbiamo
# impostare la variabile MAKEOPTS
un'ultra utilità più avanzata utilizzata da programmatori di basso livello è:
lsdev
# questo mostrerà cosa il kernel vede come Device e i
# corrispettivi DMA, IRQ, I/O Ports
per avere informazioni invece sulle seriali, possiamo utilizzare il programma "setserial".
Esistono diversi comandi per poter gestire i moduli del kernel in uso, vediamone alcuni:
lsmod
# elenca i moduli installati correntemente nel kernel,
# elabora e formatta in modo leggibile informazioni da
# /proc/modules
ls -Rl /lib/modules/$(uname -r)
# elenca tutti i moduli
# disponibili per il mio kernel, è da notare che tutti i moduli
# sono collocati nella directory /lib/modules, mentre i moduli
# caricati dal sistema sono nella memoria del kernel e possiamo
# visualizzarli in /proc/modules
insmod percorsoModulo
# inserisce il modulo, attenzione, questo
# comando è oggigiorno sostituito nella pratica da modprobe, in
# quanto, modprobe carica tutti i moduli dipendenza in automatico
# ed inoltre non c'è bisogno di specificare l'intero percorso al
# modulo
rmmod nomeModulo
# rimuove un singolo modulo caricato
modinfo nomeModulo
# mostra informazioni e dipendenze del
# modulo indicato, come ad esempio anche alcune opzioni con cui
# può essere caricato, indicate nelle voci "parm:"
cd /sys/module/<nome_modulo>/parameters
# visualizza i
# parametri correnti del modulo caricato
Un comando molto versatile e più recente per gestire i moduli del kernel è "modprobe", l'utilizzo di questo comando quando possibile è sempre consigliato rispetto ai comandi "insmod" ed " rmmod" in quanto gestisce anche le dipendenze, vediamo alcuni esempi:
modprobe nomeModulo
# carica il modulo nomeModulo con le
# relative dipendenze
modprobe -v nomeModulo
# carica il modulo nomeModulo con le
# relative dipendenze, mostrando cosa ha caricato attraverso la
# modalità "verbose"
modprob -r nomeModulo
# rimuove il modulo se è caricato, quindi
# non dovremmo più vederlo in lsmod mentre è ancora
# visualizzabile come modulo disponibile in /lib/modules, modprob
# -r è quivalente a lanciare rmmod, ma risolve le dipendenze
modprobe -rv nomeModulo
# rimuove il modulo e visualizza le
# informazioni "verbose" a schermo, indicando anche i moduli
# dipendenza rimossi
modprobe sr_mod xa_test=1
# carica il modulo sr_mod con le
# necessarie dipendenze e l'opzione xa_test=1
Possiamo rendere permanenti le opzioni con cui carichiamo i moduli attraverso il file "modprobe.conf" o attraverso la creazione di appositi file nella directory " /etc/modprobe.d/file.conf". Ad esempio nel caso volessimo che tutte le volte che il modulo "sr_mod" venga caricato l'opzione " xa_test=1" deve essere attiva, allora creiamo un file chiamato " whatever.conf" (l'importante è che sia .conf, anche se per convenzione utilizziamo file con lo stesso nome del modulo interessato) con scritto:
options sr_mod xa_test=1
Possiamo visualizzare le opzioni dei moduli correntemente caricati attraverso:
cat /sys/module/nomeModulo/parameters/parameterName
# visualizza informazioni sulle opzioni caricate dal modulo
# chiamato "nomeModulo", se il file parameterName che rappresenta
# il nome parametro esiste, allora quell'opzione è caricata e il
# suo contenuto è il valore assegnato a quell'opzione
Esistono generalmente due strumenti per la diagnostica e la riparazione di partizioni di dispositivi di memoria:
fsck
# diagnostica e ripara dispositivi di memoria di qualsiasi
# filesystem
e2fsck
# diagnostica e ripara dispositvi di memoria con
# filesystem ext2/ext3/ext4
I due programmi sono collocati nella directory /sbin, infatti in questa directory esistono diversi strumenti per la diagnostica di filesystem ma molti sono link, infatti possiamo eseguire il comando sotto riportato per rendercene conto:
ls -al /sbin/fs*
# elenca tutti gli strumenti per effettuare
# diagnostica di dispositivi di memoria
La diagnostica può essere effettuata solo se i dispositivi di memoria non sono montati, una volta smontati possiamo:
fsck /dev/sdb1
# effettua un controllo sulla partizione 1 del
# dispositivo /dev/sdb, il risultato "clean", indica un
# filesystem corretto senza inodes rotti o persi
fsck -f /dev/sdb1
# effettua un controllo forzato sulla
# partizione indicata
fsck -a /dev/sdb1
# effettua un controllo e automaticamente
# effettua le riparazioni necessarie sulla partizione 1 del
# dispositivo /dev/sdb
WARNING:You should never use fsck on a mounted filesystem because the kernel may alter the disk data as you run the check, causing runtime mismatches that can crash your system and corrupt files. There is only one exception: If you mount the root partition read-only in single-user mode, you may use fsck on it.
Dopo aver effettuato un fsck, possiamo rimontare la partizione root o riavviando o eseguendo:
mount -o remount /
# rimonta la partizione di root
Inoltre se un filesystem check trova un inode senza nome, quindi una sorta di file corrotto, lo ripara e lo mette in una directory chiamata "lost+found", con un numero al posto del nome del file.
Nel caso volessimo forzare un check al prossimo riavvio di sistema possiamo creare un file nella directory radice della partizione chiamato "forcefsck" vuoto con:
sudo touch /forcefsck
# viene forzato un check del disco al
# prossimo riavvio, il file viene automaticamente eliminato dopo
# il check
Tutti i comandi "e2fsck" hanno gli stessi flag del comando "fsck" , quindi possiamo eseguire tutti i comandi sopra riportati anche con "e2fsck" per filesystem di tipo "ext".
E' possibile anche utilizzare lo strumento "debugfs" per effettuare il debug di filesystem di tipo ext, ci permette quindi di operare con partizioni danneggiate e non, possiamo avviarlo con:
debugfs /dev/myDevice
# avvia debugfs in modalità read-only
debugfs -w /dev/myDevice
# avvia debugfs in modalità read/write
- ls # elenca i file
- ls -ld # elenca tutti i file, anche quelli eliminati
Si aprirà un prompt, a cui potremmo dare i comandi trovati nella lista che compare col comando "help" digitato dal prompt di debugfs, sono disponibili tantissime opzioni, ed è molto chiaro il loro utilizzo attraverso la descrizione riportata; un caso d'uso potrebbe essere ad esempio un file che abbiamo cancellato e vogliamo recuperare, o controllare la frammentazione del disco o per un determinato inode, possiamo uscire dal programma attraverso la direttiva "quit". Si ricorda che un'altra utility per visualizzare informazioni su una partizione ext é:
dumpe2fs /dev/myDevice
# visualizza informazioni sul device,
# numero di blocchi, numero di inode, blocchi liberi, nomero di
# mount effettuate, e numero massimo di mount prima del
# filesystem check, o il check interval temporale, e tanti altri
# dettagli sulla partizione
N.B.: Per effettuare il recovery di file cancellati su file system ext è molto utile il programma "extundelete", oppure altri programma molto usati e semplici da usare sono "foremost" e " scalpel", che dovrebbero essere anche indipendenti dal filesystem, quindi funzionano anche su filesystem non ext4 (DA VERIFICARE).
Possiamo recuperare file di test se conosciamo qualche stringa specifica del file, come stringa interna (meglio) o nome del file (peggio) con grep, ad esempio:
grep -a -C 200 -F 'Unique string in text file' /dev/sdXN > OutputFile
Smartmontools (S.M.A.R.T. Monitoring Tools) is a set of utility programs (smartctl and smartd) to control and monitor computer storage systems using the Self-Monitoring, Analysis and Reporting Technology (S.M.A.R.T.) system built into most modern (P)ATA, Serial ATA and SCSI hard drives. Innanzitutto dobbiamo installare il pacchetto "smartmontools", quindi:
apt-get install smartmontools
Una volta installato, avremo a disposizione il comando "smartctl" e il demone "smartd", vediamo alcuni esempi di comandi con smartctl:
smartctl -s on /dev/sda
# abilita smartctl sull'hard disk
# /dev/sda
smartctl -i /dev/sdb
# mostra informazioni "-i" sul disco
# montato in /dev/sdb, molto utile, possiamo visualizzare la
# marca, la velocità di rotazione ( e.g. 7200 rpm, 5400 rpm,
# ecc...), la capacità, le versione del firmware, il numero
# seriale, il LU WWN Id che è come un MAC address per gli hard
# disk, eccetera...
Nel caso il comando "smartctl -i" dovesse fallire, allora questo vuol dire che smartctl ha bisogno di informazioni aggiuntive sull'interfaccia utilizzata dal nostro device, dovremo quindi eseguire:
sudo smartctl -d scsi -i /dev/sda
# dove al posto di type
# inseriamo ata,scsi,sat o altre opzioni visualizzabili dal man
# di smartctl
sudo smartctl -a /dev/sda
# mostra informazioni dettagliate per
# un hard disk IDE
sudo smartctl -a -d ata /dev/sda
# mostra informazioni
# dettagliate per un hard disk SATA
smartctl -H /dev/sdb
# mostra informazioni sullo stato di
# salute dell'hard disk "-H" sta per health, utile per monitorare
# la salute o eventuali anomalie di un HD
sudo smartctl -c /dev/sda
# elenca i vari tipi di test
# disponibili con una stima della durata, solitamente la maggior
# parte degli hard drive supporta questi test, i due test più
# comuni solo il test "short" e l'"extended"
sudo smartctl -t short /dev/sda
# esegue un test di tipo "short"
# sul device indicato in background, non mostra i risultati a
# schermo, quelli devono essere visualizzati con un successivo
# comando
sudo smartctl -t long /dev/sda
# esegue il test di tipo "
# extended" sul device indicato, non mostra i risultati a
# schermo, quelli devono essere visualizzati con un successivo
# comando
sudo smartctl -l selftest /dev/sda
# mostra i risultati a
# schermo dell'ultimo test effettuato, possiamo visualizzare il
# numero di ore di vita dell'hard drive
Un utile front-end grafico per smartmontools è "GSmartControl".
Self-Monitoring, Analysis, and Reporting Technology, o S.M.A.R.T., è un sistema di monitoraggio per dischi rigidi e per SSD, per rilevare e fornire diversi indicatori di affidabilità, nella speranza di anticipare i malfunzionamenti.