Quando si parla della gestione del kernel, dobbiamo tenere a mente il comando "uname", vediamo alcuni flag del comando uname che possono esserci utili:
-a
visualizza tutte le informazioni-s
nome del kernel-n
nome computer, visualizzabile anche col comando "hostname"-r
kernel release-v
versione kernel-m
architettura della macchina, visualizzabile anche col # comando "arch"-p
tipo di processore-i
piattaforma hardware-o
sistema operativo
Il comando uname mostra informazioni dal file "/proc/version", un'altro file importante è "/proc/cmdline", in questo file sono contenute alcune informazioni relative all'avvio del kernel in fase di boot. Innanzitutto possiamo visualizzare le informazioni sul kernel che stiamo runnando attraverso:
cat /boot/config-$(uname -r)
# apre il file di configurazione
# del kernel che stiamo runnando, utile, soprattutto nel momento
# in cui dovessimo avere più kernel
Per capire il kernel, uno strumento utile è la documentazione, possiamo installare la documentazione su distro RH-based con:
yum install kernel-doc
# installa la documentazione del kernel
mentre su distro Debian-based la documentazione è contenuta all'interno dei sorgenti, o comunque possiamo scaricarla dal sito ufficiale [www.kernel.org/doc||Kernel Linux].
Una volta installata la documentazione possiamo trovarla attraverso:
ls /usr/share/doc/kernel-doc-2.6.32/Documentation
# entra nella
# directory contenente la documentazione, su distro RH-based
ls /usr/src/linux/Documentation
# entra nella directory
# contenente la documentazione, su distro Debian-based
ad esempio possiamo trovare la documentazione relativa alla directory /proc, a partire dalla directory "Documentation/" attraverso la directory "/filesystems/proc.txt"; potrebbe essere una buona idea creare un'alias alla directory della documentazione se pensiamo di visualizzarla spesso
I file relativi al kernel possiamo trovarli all'interno della directory "/boot", ora all'interno di questa directory abbiamo tutti i kernel installati, presupponiamo di avere un solo kernel installato sulla macchina, allora possiamo vedere due tipo di directory:
- /boot/vmlinux era la directory dove una volta venivano messi i file del kernel, questa cartella non è compressa
- /boot/vmlinuz è la directory dove attualmente sono messi i file del kernel, questa cartella è compressa con algoritmo gzip
il nome delle directory sopracitate non è completo in quanto queste directory hanno un nome composto anche dalla versione del kernel ad esempio "/boot/vmlinuz-3.16.0-4-amd64" possiamo vedere che tipo di kernel abbiamo e con cosa è stato compresso attraverso il comando "file", quindi eseguiamo:
file /boot/vmlinuz-3.16.0-4-amd64
# visualizza informazioni sul
# file compresso, evidenziando il tipo di compressione
Normalmente quando si compila un kernel abbiamo varie opzioni per il file in uscita, innanzitutto viene comunque generato il file non compresso "vmlinux", poi di default viene generato anche il file "vmlinuz" che è quello compresso con algorirmo bzip2, ma nel caso volessimo effettuare un altro tipo di compressione abbiamo a disposizione:
zImage
# file compresso con algoritmo gzip, ma che non può
# essere più grande di 512KB
bzImage
# file compresso ancora con algoritmo gzip, il "bz" può
# confondere in quanto porta il lettore a pensare all'algoritmo "
# bzip2" ma questo non centra nulla, l'unica differenza con
# l'algoritmo zImage è che in questo caso i 512KB (limite del
# zImage) possono essere superati
uImage
# an image file that has a U-Boot wrapper (installed by
# the mkimage utility) that includes the OS type and loader
# information, is a small kernel image with modified header for
# Uboot enabling U-boot to load this kernel image, comunque le
# ultime versioni di U-Boot possono eseguire boot anche di kernel
# di tipo zImage, un uImage comunque non è altro che un'immagine
# zImage + 64 Byte di header per U-Boot
Ad un kernel solitamente vengono associati alcuni file:
# un file chiamato "System.map"
- In Linux, the System.map file is a symbol table used by the
kernel. A symbol table is a look-up between symbol names and
their addresses in memory. A symbol name may be the name of a
variable or the name of a function. The System.map is
required when the address of a symbol name, or the symbol
name of an address, is needed. It is especially useful for
debugging kernel panics and kernel oopses. The kernel does
the address-to-name translation itself when
CONFIG_KALLSYMS
is enabled so that tools like ksymoops are not required. If we run a kernel with no (or an incorrect) System.map, you'll periodically see annoying warnings like: "System.map does not match actual kernel", possiamo verificare questo usando programmi come "ps", se durante "ps" vediamo questi messaggi allora il file System.map non matcha il kernel
# un file chiamato "initrd.img" (questo compare solo in
# alcune configurazioni, in cui viene utilizzato un initial RAM
# disk)
E' buona convenzione mantenere i nomi del kernel e dei file relativi con la stessa dicitura, nel caso di manutenzione manuale dei kernel, in quanto una dicitura scorretta porterebbe ad uno scorretto funzionamento del kernel.
Ad esempio, se abbiamo due kernel su una macchina, un kernel linux versione 4.1 chiamato "vmlinuz-4.1-mioKernel" e un altro kernel linux versione 4.2 chiamato "vmlinuz-4.2-tuoKernel", allora i file relativi al primo kernel dovranno essere:
# System.map-4.1-mioKernel
# initrd.img-4.1-mioKernel
mentre i file relativi al secondo kernel saranno:
# System.map-4.2-tuoKernel
# initrd.img-4.2-tuoKernel
L'initial RAM disk è il sistema che si occupa di caricare un filesystem temporaneo contenente driver e utility di base usate durante il processo di boot del kernel atto a caricare il vero filesystem e fare in modo che driver di base possano interfacciarsi col vero filesystem. Il kernel linux non può accedere immediatamente dopo il boot al filesystem, gli mancano i driver necessari per farlo, che devono essere caricati come moduli, ma per caricarli come moduli abbiamo bisogno di accedere al filesystem, abbiamo un cane che si mangia la coda, quindi è stato pensato di utilizzare questo filesystem temporaneo che si occupa di risolvere questo problema. Un'altra soluzione sarebbe stata quella di includere i moduli all'interno del kernel linux, ma includere molti moduli ingrandisce significativamente l'immagine del kernel. Esistono due tipi di Initial RAM disks:
initrd
# utilizzato nelle meno recenti versioni del kernel,
# precedenti alla 2.6.13, costituiva un'immagine compressa
# montata attraverso /dev/ram, il modulo usato in initrd deve
# essere compilato all'interno del kernel, spesso quindi un block
# device driver "ext2" o "cramfs"
initramfs
# è il nuovo tipo di initial RAM disks, è un archivio
# cpio, viene scompattato dal kernel in tmpfs che è un filesystem
# minimale che diventa il filesystem radice temporaneo, il
# vantaggio di questo schema è quello non aver bisogno di driver
# del filesystem o dei dispositivi di base che devono essere
# compilati nel kernel, quindi presenta anche una sequenza di
# boot più veloce, per questioni storiche possiamo ancora vedere
# delle immagini initramfs che però vengono chiamate initrd,
# ricordare che queste sono in realtà initramfs, in quanto solo
# chi usa versioni del kernel precedenti alla 2.6 deve gestire
# initrd
Nota che in entrambi i sistemi, l'immagine è ancora chiamata "initrd". In pratica questo initial ram disk, è comunemente utilizzato in configurazioni in cui c'è bisogno di effettuare delle operazioni preliminari prima di montare il vero e proprio filesystem root, quindi viene utilizzato in molti scenari in cui non si hanno boot normali (o comuni, insomma parlo dei PC da casa) del sistema, ma boot più complicati, ad esempio voglio eseguire il boot di un disco utilizzante partizionamento logico LVM, o utilizzante una configurazione RAID, o un disco criptato, o altri svariati scenari di cui non sono a conoscenza personalmente.
All'interno della directory /boot esiste anche l'immagine dell'initial RAM disk, infatti questa si chiamerà " initramfs-versioneKernel", eseguire un "file" su questo file, ci mostrerà che è compresso attraverso gzip, possiamo quindi pensare di decomprimerlo, una volta decompresso, possiamo scompattarlo attraverso "cpio -id nomeArchivio", vedremo un vero e proprio filesystem, a grandi linee questo è un mini sistema operativo atto ad avviare il vero e proprio sistema operativo.
Quando un kernel viene lanciato, il boot loader gli passa dei parametri che gli indicano come dovrebbe partire; questi parametri possono specificare un largo insieme di opzioni e behaviour del kernel, come ad esempio, la quantità di messaggi di diagnostica che quest'ultimo deve produrre, oppure opzioni specifiche ad un determinato driver. Possiamo visualizzare le opzioni con cui è stato lanciato un kernel in running attraverso:
cat /proc/cmdline
vediamo alcuni importanti parametri:
root=UUID=70ccd6e7-6ae6-44f6-812c-51aab8036d29
# indica al
# kernel dove è collocata la partizione di root, possiamo anche
# specificare il device con root=/dev/sda2, ma dobbiamo ricordare
# gli svantaggi di specificare un device file anzichè un UUID
ro
# questo parametro indica al kernel di essere lanciato in
# modalità read-only fino a quando non parte lo user-space,
# questo è utile, in quanto solitamente all'avvio avviene un file
# system check (fsck), e se il filesystem è montato in scrittura,
# non possiamo eseguirlo in modo sicuro; dopo il check, il
# filesystem viene rimontato in modalità read-write
Nel caso in cui il kernel incontra un parametro che non capisce, allora lo salva e lo passa al gestore di demoni (ad esempio init, openrc, upstart, systemd, ecc...), ad esempio il parametro "-s", non è capito dal kernel, ma da init, è compreso, e viene lanciato il sistema in single-user mode.
Possiamo scaricare il kernel da sito web [www.kernel.org||Sito Ufficiale del Kernel Linux] , una volta scaricato, possiamo decomprimerlo attraverso:
sudo tar -Jxvf linux-3.18.5.tar.xz -C /usr/src/kernels/
# decomprime ed estrae l'archivio "xz"
ora creiamo un link nella directory padre, eseguiamo:
sudo ln -s /usr/src/kernels/linux-3.18.5 /usr/src/linux
# crea
# un link della directory del pacchetto appena estratto nella
# directory padre chiamata "linux", in quanto in fase di
# compilazione il sorgente deve essere in "/usr/src/linux".
Per compilare il kernel, abbiamo bisogno di alcuni prerequisiti, nelle distro Red-Hat based possiamo eseguire:
sudo yum groupinstall "Development Tools"
# installa tutti i
# tool richiesti per la compilazione, per vedere quali pacchetti
# vengono installati possiamo eseguire "yum groupinfo "
# Development Tools"
sudo yum install ncurses-devl
# modulo richiesto per fornire un
# menu per la selezione dei moduli basato su ncurses
Ora per compilare il kernel, assicuriamoci di essere nella directory giusta che è "/usr/src/linux", quindi eseguiamo:
# cd /usr/src/linux
Poi eseguiamo:
# make clean
make menuconfig
# apre il menu grafico per selezionare i moduli
# preferiti, una volta eseguita la configurazione desiderata,
# possiamo selezionare "save" e poi "exit" fino a quando non esce
# dal programma, possiamo premere " ?" per avere aiuto e
# descrizione su una specifica voce del menu, oppure "/" per
# cercare voci nel menu, una volta trovate, possiamo posizionarci
# alle voci con i numeri, ad esempio "1" ci riporta alla
# posizione della prima voce trovata eccetera.
Se eseguiamo ora un "ls -a" dovremmo visualizzare un file chiamato ".config" che rappresenta la configurazione che abbiamo salvato, ora possiamo eseguire:
make bzImage
# crea un'immagine compressa di tipo bzImage, qui
# possiamo sostituire volendo "bzImage" con "zImage" o altro tipo
# di compressione che vogliamo
make modules
# compila i moduli
queste due voci, in realtà possono essere sostituite dal comando:
make all -j 5
# se ad esempio il nostro processore ha 4 core,
# si usa la regola pratica, numeroProcessori+1
una volta compilato, il kernel può essere trovato nella directory "arch/<mia_architettura>/boot"
make modules_install
# installa i moduli nelle directory giuste
make install
# viene installato il nuovo kernel, viene creata
# (almeno dovrebbe farlo) una nuova voce per il bootloader e usa "
# dracut" o "mkinitrd" per generare l'initial RAM disk,
# quest'operazione può anche essere fatta manualmente andando a
# copiare il file "arch/x86_64/vmlinuz" e il file "System.map" in
# /boot, dove è buona norma copiare vmlinuz con nome "
# vmlinuz-releaseNumber" e il file "System.map" come "
# System.map-releaseNumber" dove "releaseNumber" è la versione
# del kernel
per essere sicuri che la voce sia creata possiamo verificare il nuovo kernel nella directory /boot, e poi eseguire:
grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg
# questo comando su alcune
# distro è "grub2-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg, questo ci
# permette di aggiornare il menu di boot
Una volta eseguita l'installazione possiamo avviare il nuovo kernel al reboot, e verificare che l'installazione sia andata a buon fine attraverso il comando:
uname -r
# visualizza la versione del kernel corrente
N.B.: Per compilare un kernel 4.3 ad esempio, dobbiamo avere i kernel headers della stessa versione o di una versione precedente, in quanto sono retro-compatibili, ma non vanno bene headers di una versione più recente.
Esistono alcune regole da praticone, diciamo per configurare il kernel, a differenza della nostra esigenza, ad esempio alcune scelte comuni sono:
# caricare una configurazione di default:
-
questo è possibile attraverso "make defconfig", ci permette di selezionare la configurazione di default che hanno elaborato gli sviluppatori del kernel, potrebbe non andare bene in molti casi, possiamo comunque partire da questa per andare poi ad eseguire "make menuconfig" e selezionare i moduli necessari, ad ogni modo se eseguiamo "make menuconfig" senza un "make defconfig" è uguale, in quanto se non c'è un file di configurazione .config, questo viene di default messo da "defconfig", nota che molte configurazioni ad hoc sono messe a disposizione, per scorrerle possiamo navigare nella directory "arch/$ARCH/configs", ad esempio nella directory " arch/powerpc/configs" possiamo trovare configurazioni per la Nintendo WII (i.e., "wii_defconfig") eccetera, è buona norma una volta individuata la configurazione interessata, per scrivere la configurazione desiderata la stringa:
∗ make ARCH=arm sunxi_defconfig #scrive il file di configurazione .config per la configurazione " sunxi-defconfig"
ora possiamo eseguire il comando make con le compilazione desiderate
# caricare la vecchia configurazione più opzioni nuove messe a
# default (utile negli aggiornamenti di kernel)
- in questo caso ci basterà eseguire un "make olddefconfig" nella directory del kernel senza poi andare a modificare nulla, questo ci permetterà di usare la vecchia configurazione del kernel e mette le nuove features aggiunte ad opzioni di defaule (solitamente sicure)
# caricare la vecchia configurazione più i moduli utilizzati dal
# kernel corrente interrogando lsmod (utile negli aggiornamenti
# di kernel)
-
in questo caso ci basterà eseguire un "make localmodconfig" e rispondere con invio (cioè opzione di default) per le nuove voci, una volta fatto, avremo una configurazione compatibile con quella attuale, è molto simile a "make oldconfig" la differenza sta nel fatto che oltre a caricare il vecchio file di configurazione interroga anche lsmod per i moduli caricati attualmente dal kernel. NOTA: Tutto quello non collegato al computer non verrà incluso, si consiglia quindi prima di eseguire questa procedura di montare tutte le periferiche che utilizziamo spesso "chiavette USB", "Card Flash/MMC" eccetera, per includere le altre cose, ci basterà caricare il vecchio kernel e vedere il nome del module (e se dipende da altri moduli), poi utilizzando la funzione di ricerca nel menuconfig li aggiungiamo manualmente. E' interessante lo scenario in cui volessimo ad esempio compilare il kernel per un altro computer, quello che possiamo fare è:
∗ target$
lsmod > /tmp/mylsmod
∗ target$scp /tmp/mylsmod host:/tmp
∗ host$make LSMOD=/tmp/mylsmod localmodconfig
# trovare i moduli necessari a partire da una configurazione di
# default
- questo è simile al primo punto, ma a sua differenza abbiamo bisogno di moduli che non sono stati aggiunti dalla configurazione di default, questi possiamo aggiungerli da una live eseguendo un "lspci -k", "lsusb -v" ed "lspcmcia" se necessario e una volta trovati i nomi dei moduli, possiamo cercarli ed abilitarli nel kernel attraverso il "make menuconfig" e poi il tasto "/", una volta trovati possiamo abilitarli schiacciando i tasti numerici della tastiera per posizionarci direttamente sulle voci di menu trovate dalla ricerca
N.B.: Potrebbero a volte esserci problemi con kernel che non caricano correttamente device come alcune schede video (AMD), quindi driver "radeon" o schede di rete wifi (tipo moduli come iwlwifi), questo può essere dovuto al fatto che abbiamo incluso dei driver come "built-in", infatti alcuni driver hanno la necessità di essere caricati come moduli, in quanto hanno bisogno di caricare dei firmware che di per sè sono automaticamente moduli, a meno che non sia abilitata la lista dei firmware da caricare come built-in attraverso l'opzione " CONFIG_EXTRA_FIRMWARE".
SPIEGAZIONE DETTAGLIATA: I driver caricati come built-in vengono automaticamente caricati all'avvio del kernel, e non possono nella fase di avvio andare a caricare driver moduli che sono sull'hard disk, quindi siccome alcuni device hanno driver che devono richiamare a loro volta dei firmware per essere caricati correttamente, se il driver viene caricato "built-in" non può accedere nella fasi di boot al disco per caricare il driver modulo, quindi abbiamo due soluzioni a questo problem:
# o vengono caricati sia driver che firmware come moduli
# (soluzione consigliata, che comporterebbe semplicemente il
# caricamente del driver del dispositivo come modulo anzichè "
# built-in")
# o caricare entrambi come built-in, andando a caricare il driver
# del dispositivo come "built-in" e aggiungendo l'opzione "
# CONFIG_EXTRA_FIRMWARE" con i path in cui sono contenuti i
# firmware, che permette di avere i firmware "built-in" e quindi
# caricati in RAM all'avvio.
N.B.: Ricordare oltre a caricare i driver della scheda audio, ad includere i codec disponibili per la scheda audio.
Nel caso usassimo un initramfs, the only thing we will need in the kernel is CONFIG_BLK_DEV_INITRD=y If you want to build your initramfs image into the kernel. This way you won't need to pass an initrd option to your bootloader, but when you update the initramfs image, you will also need to rebuild the kernel. If you do want to do this, give the path to the initramfs.cpio file in Initramfs source file(s).
General Setup —> [*]
Initial RAM filesystem and RAM disk
(initramfs/initrd) support () Initramfs source file(s)
Vediamo alcune alternative a make menuconfig, utili in vari casi:
make help
# questo mostra le varie opzioni che abbiamo per i
# vari step della compilazione, è molto utile nel caso
# dimenticassimo una delle opzioni di compilazione
make allmodconfig
# imposta la maggior parte delle cose come
# modulo, potrebbe generare un kernel inutilizzabile
make allnoconfig
# This option creates a config file that will
# only add essential code to the kernel; this answers no to as
# many questions as possible. This can sometimes make a kernel
# that does not work on the hardware it was compiled on
make allyesconfig
# This option creates a config file that will
# answer yes to as many questions as possible
make nconfig
# Text-based colored menus - curses (libcdk5-dev)
# must be installed
make ${PLATFORM}_defconfig
# Creates a config file using values
# from arch/$ARCH/configs/${PLATFORM}_defconfig, utile per
# cross-compilazione
Nota che le distro user friendly utilizzano comunemente due soluzioni per caricare in automatico i driver necessari, una soluzione è:
# caricare il filesystem utilizzato per la root partition come
# built-in e tutto il resto dei driver come moduli
# caricare tutto come modulo ed utilizzare un initramfs che
# gestisce il corretto boot di tutto
The main menu if the configuration programs is split out into the following sections:
# a. General setup Provides overall Linux options.
# b. Enable loadable module support
- Provides the ability to load kernel modules. Sub-options provide additional capabilities related to modules.
# c. Enable the block layer
- This needs to be enabled to be able to mound any disk drive.
# d. Processor type and features
-
The defaults will set most of these properly for your hardware, but you may want to disable options that may not apply such as Multi-core scheduler support. You can also set the number of CPUs that the kernel supports.
-
You can also set support for some specific laptop brands.
# e. Power management and ACPI options
- Controls ACPI (Advanced Configuration and Power Interface) or APM (Advanced Power Management) BIOS support. These options are most useful on laptops.
# f. Bus options (PCI etc) Generally only PCI suport is needed
# here on newer systems. Go with the defaults.
# g. Executable file formats / Emulations
- Generally only ELF support is needed.
# h. Networking support
- This is where networking (including wireless) is enabled. Netfilter (firewall) capabilities are also defined here. The defaults are generally satisfactory.
# i. Device Drivers
-
This is one of the most important configuration areas. If you want the hardware to work, it has to be enabled with a driver. Check your devices on a currently running system with
lspci -v
to confirm what hardware you have. Enable any network or usb devices that you may have. Video drivers and sound cards are also enabled here. -
Take your time in this section and make sure you add drivers for all the hardware you want to use.
# j. Firmware Drivers
- The default is generally OK here.
# k. File systems
- If you want reiser, ext4, jfs, xfs, kernel automounter support, or nfs, you need to select those capabilities here.
# l. Kernel hacking
- If you make changes here, you better know why.
# m. Security options
- The defaults are generally OK here too.
# n. Cryptographic API
- Specialized crytographic capabilites. The defaults are OK here.
# o. Virtualization
- Allows using your Linux host to run other operating systems inside virtual machines (guests).
# p. Library routines
- Various CRC routines. The defaults are generally appropriate here unless you have special requirements.
Per effettuare una cross compilazione del kernel quello che dobbiamo fare è settare due variabili d'ambiente:
ARCH
# questa variabile d'ambiente contiene un'informazione
# sull'architettura target, i valori ammissibili corrispondono
# alle architetture che vediamo nella directory "arch/" come ad
# esempio arm, blackfin, cris, powerpc, x86, x86_64, eccetera.
CROSS_COMPILE
# questa variabile d'ambiente contiene il
# prefisso alla toolchain di cross compilazione
In alcuni casi può essere utile utilizzare una configurazione pre-esistente per farlo possiamo controllare nel path " arch/architetturaInteressata/configs/" le varie configurazioni, e se per esempio l'architetturaInteressata in questione è "arm" allora eseguiamo:
make ARCH=arm wii_defconfig
una volta scritta la configurazione possiamo continuare con la compilazione.
Ad esempio nel caso volessimo compilare un kernel per architettura arm, una volta installata la toolchain di compilazione, eseguiamo:
make -j5 ARCH=arm CROSS_COMPILE=arm-linux-gnueabihf- zImage
# cross compilo un kernel, ricordiamo che zImage è solo un
# esempio, potrei anche non specificare il tipo di immagine, solo
# che a volte abbiamo dei vincoli in funzione del boot loader che
# utilizziamo
una volta compilato possiamo compilare i moduli con:
make -j5 ARCH=arm CROSS_COMPILE=arm-linux-gnueabihf- modules
e poi possiamo installare i moduli andando ad eseguire:
make -j5 ARCH=arm CROSS_COMPILE=arm-linux-gnueabihf-
# INSTALL_MOD_PATH=/path/where/i/have/rootfs modules_install
# questo installerà i module, nella directory specificata,
# attenzione la directory specificata dovrà essere il rootfs del
# sistema ospite poi ci penserà make a selezionare la directory
# giusta dove installare i moduli
Per eseguire una pulizia dei file per un'altra compilazione, in quanto il makefile precedentemente ha già generato dei file oggetto per dei sorgenti, per evitare conflitti abbiamo diverse alternative:
make clean
# elimina la maggior parte dei file intermedi e dei
# file oggetti
make mrproper
# rimuove tutti i file intermedi, nella rimozione
# è incluso il file ".config", questo viene utilizzato per
# ripristinare il source tree del kernel allo stati in cui era
# appena scaricato, estratto o clonato (con git), si chiama "
# mrproper" in quanto una serie di prodotti per la pulizia in
# alcuni paesi del mondo è chiamata così
make distclean
# simile a mrproper ma elimina anche file di
# patch e file di backup generati magari da editor di testo,
# insomma non rimane proprio nulla
Una parte importante del nostro kernel è la capacità di caricare " device drivers" cioè moduli che vengono caricati che ci permettono di interfacciarci con l'hardware esterno, o interno. I moduli sono gestiti attraverso i comandi "lsmod", "modprobe" e con le opzioni fornite dalla directory "/etc/modprobe.d/". Per visualizzare i moduli correntemente caricati dal kernel possiamo eseguire:
lsmod
# visualizza i driver correntemente caricati, formattando
# il contenuto del file "/proc/modules"
Si rimanda alla sezione sui Moduli, per un approfondimento sulla loro gestione
The kernel provides some parameters that may be set at runtime
through sysctl. the format is sysctl ${parameter} = ${value}
or
sysctl -a
to display all, ad esempio per abilitare la nostra
macchina al forwarding dei pacchetti possiamo utilizzare. Vediamo
alcuni esempi di applicazione:
sysctl -a
# visualizza le possibili opzioni
sysctl net.ipv4.ip_forward=1
# imposta l'impostazione
# ip_forward abilitata, questa permette alla nostra macchina di
# dare da forwarder, questo è equivalente ad eseguire "echo 1 >
# /proc/sys/net/ipv4/ip_forward"