Progetto universitario per la realizzazione di un agente che consenta di eseguire analisi su grafi. Si tratta di una single-page application scritta in HTML
e JS
per consentire la facilità di utilizzo del linguaggio dichiarativo prolog
. Le principali tecnologie utilizzate sono:
- VisJS: libreria js per la visualizzazione e manipolazione di grafi
- TauProlog: interprete prolog per il js
L'obiettivo principale è quello di realizzare un applicativo che consenta di realizzare in maniera intuitiva e semplice analisi su grafi e di riportare i principali modelli di programmazione matematica in un linguaggio dichiarativo come prolog.
Sulla sinistra è possibile visualizzare un grafo di default, sulla destra invece delle aree per inserire nodi e archi in formato JSON. Inoltre è possibile premere il pulsante "Random" per far generare a GraphLog un grafo casuale per poi passare all'analisi.
Sono riportati i risultati delle query principali che riguardano proprietà strutturali del grafo analizzato. Per richiamare queste ultime è stato definito un predicato, chiamato init\0
, che esegue le query e tramite la liberia dom
(messa a disposizione da tau-prolog) di manipolare i tag HTML della pagine per iniettare il contento al loro interno.
Nella schermata Query è possibile interrogare l'interprete prolog riguardo a caratteristiche dei grafi molto utili nel caso in cui si stiano modellando dei problemi reali mediante tali strutture. Selezionando il tasto per il cammino minimo si apre un pop-up che permette di inserire ID del nodo di partenza e di arrivo, il submit innesca la query il cui risultato è visualizzabile a schermo. Le altre query allo stato attuale ritornano solamente risposta true o false, sono state previste funzionalità che permettono di visualizzare graficamente i risultati.
Per installare il progetto in locale eseguire i seguenti step:
- Clonare la repository in locale o scaricando lo zip del sorgente o tramite terminale con il seguente comando
git clone https://github.com/OT-Rax/Graphlog.git
- Eseguire un web server tramite XAMPP o simili
- Spostare la cartella
Graphlog
all'interno della document root del web server - Aprire il browser e cercare
localhost
Specifichiamo l'ambiente, e le sue caratteristiche, in cui dovrà operare l'agente.
Agent Type | Performance Measure | Enviroment | Actuators | Sensors |
---|---|---|---|---|
Symple Reflex | None | Different type of graphs | Web Inteface | User Interface |
Le proprietà dell'ambiente sono necessarie per determinare il modello da applicare e per realizzare una buona progettazione.
Task Enviroment | Observable | Agents | Deterministics | Episodic | Static | Discrete |
---|---|---|---|---|---|---|
Graph Analysis | Fully | Single | Deterministic | Episodic | Semi | Discrete |
L'applicativo dispone di un interafaccia grafica che consente all'utente di caricare il proprio grafo seguendo la notazione json
. Una volta premuto il submit
apparirà una schermata che presenterà all'utente la rappresentazione grafica del grafo da lui indicato e una serie di informazioni ed azioni da eseguire sul grafo.
I fatti, attraverso i quali descriviamo il grafo in prolog, sono i seguenti:
- Per descrivere la presenza di un nodo
x
utilizziamo il predicatonode(x).
- Per descrivere la presenza di un arco tra il nodo
x
e il nodoy
utilizziamo il predicatoedge(x,y).
- Poichè consideriamo grafi simmetrici non teniamo conto dell'orientamentpo degli archi e definiamo le seguenti regole
edge_s(X,Y) :- edge(Y,X). connected(X,Y) :- edge_s(X,Y); edge(X,Y).
L'agente che abbiamo realizzato è del tipo Simple-Reflex in quanto esegue una azione in riposta ad una certa condizione. La percezione che funziona da trigger per le azioni prestabilite è l'interazione da parte dell'utente tramite UI.
Segue una lista delle action implementate e delle regole che le realizzano:
-
Determinare il numero di nodi: la regola
list_lenght\2
, data una generica lista, ne conta la lunghezza; costruiamo una lista che contiene tutti gli oggetti della relazione unarianode\1
e la lunghezza di questa lista è proprio il numero di nodi. La rulesn_nodes\1
non fa altro che crare la lista dei nodi e calcolarne la lunghezza.list_lenght([],0). list_lenght([_|T],N1) :- list_lenght(T,N), N1 is N+1. list_node(L) :- findall(X, node(X), L). n_nodes(N) :- list_node(X), list_lenght(X,N).
-
Determinare il numero di archi: si procede in maniera analoga a quanto visto per la regola precedente, definiamo una regola che crea una lista degli archi e poi se ne calcola la lunghezza. Implementata dalla regola
n_edges\1
.list_edge(L) :- findall(X, edge(X,_), L). n_edges(N) :- list_edge(X), list_lenght(X,N).
-
Determinare la densità del grafo: la densità del grafo è definita come il rapporto rapporto tra il numero di archi presenti nel grafo e il massimo numero di archi che il grafo può contenere (ovvero nel caso in cui siamo completamente connesso e simmetrico è il coefficente binomiale). Fornisce un indicazione in sulla connettività del grafo e su quanti archi possiasmo ancora aggiungere.
bc(N, 0, 1) :- N #>= 0. bc(N, N, 1) :- N #> 0. bc(M, N, R) :- N #> 0, M #> N, R #>= M, M1 #= M - 1, N1 #= N - 1, bc(M1, N1, R1), bc(M1, N, R2), R #= R1 + R2 . truncate(X,N,Result):- X >= 0, Result is floor(10^N*X)/10^N, !. graph_density(N) :- n_nodes(V), n_edges(E), bc(V,2,X), T is E/X, truncate(T,2,N).
Nota: Invece che usare is, il quale è più un approccio imperativo, si utilizzano gli operatori della constraint logic programming (CLP) in quanto prolog fornisce supporto anche a quest'ultima.
-
Determinare la stella di un nodo e il suo grado: la stella di un nodo è l'insieme di archi incidenti al nodo,
star\1
non fa altro che creare una lista di tutti quei nodi che sono adiacenti al nodoX
(facciamo uso della regolaconnected\2
in quanto trattiamo grafi simmetrici). Il grado del nodo non è altro che la cardinalità della stella perciò ci basta calcolare la lunghezza della lista risultante.edge_s(X,Y) :- edge(Y,X). connected(X,Y) :- edge_s(X,Y); edge(X,Y). star(X,L) :- findall(Y, connected(X,Y), L). degree(X, N) :- star(X,L), list_lenght(L,N).
-
Determinare il nodo con grado minimo/massimo: per calcolare il nodo di grado massimo/minimo abbiamo utilizzato rispettivamente un predicato che dopo aver determinato tutte le possibili stelle determina quella di dimensione maggiore/minore, e tramite il metodo
star
risaliamo al nodo in questione.minimum_star(N,X) :- findall(Y, star(_, Y), L), minimum_list_in_lists(L, X), star(N, X). maximum_star(N,X) :- findall(Y, star(_, Y), L), maximum_list_in_lists(L, X), star(N, X).
-
Percorso tra due nodi: un percorso è una sequenza di nodi (o archi) adiacenti che non si ripetono, per determinare il percorso tra due nodi abbiamo bisogno di costruirlo in maniera incrementale. La regola
part_of_path\4
è una relazione tra i nodi di partenza e arrivo, i nodi visitati fino a quel momento e il path complessivo. Se X non è connesso direttamente a Y allora cerco uno Z che non è membro di quelli visitati che connesso a Y o a sua volta connesso a qualcuno che è connesso a Y.path(X,Y,P) :- part_of_path(X,Y,[],L), reverse(P,L). part_of_path(X,Y,V,[Y|[X|V]]) :- connected(X,Y). part_of_path(X,Y,V,P) :- connected(X,Z), not(member(Z,V)), Z =\= Y, part_of_path(Z,Y,[X|V],P).
-
Determinare il percorso minimo tra due nodi: per determinare il percorso di lunghezza minimi dati due noti
X
eY
, cerchiamo tutti i possibili percorsi che li collegano e cofrontiamo le loro lunghezze. Per ogni percorso, che non è altro che un array, ne confrontiamo la lunghezza con il minimo incontrato fino a quel momento; se ne troviamo uno più corto allora aggiorniamo il valore del minimo.shortest_path(X,Y,P) :- path(X,Y,P), shortest_path_length(X,Y,N), list_lenght(P,N). shortest_path_length(X,Y,N) :- setof(P, path(X,Y,P), Set), shortest_array_length(Set, N). shortest_array_length([H|T], N) :- list_lenght(H,Z), shortest_array_length_procedure([H|T], Z, N). shortest_array_length_procedure([H], Min, N) :- list_lenght(H, Z), N is min(Min, Z). shortest_array_length_procedure([H|T], Min, N) :- list_lenght(H, L), Min2 is min(Min,L), shortest_array_length_procedure(T, Min2, N).
-
Determinare se il grafo è connesso: un grafo è connesso se è composto da una sola componente connessa ovvero se a partire da qualsiasi nodo posso raggiungere tutti gli altri. La regola
exist_path\2
determina se esiste un percorso tra il nodo corrente e tutti gil altri del grafo. La regolaconnected_graph\1
itera questa procedura per tutti i nodi.connected_graph([H]) :- node(H). connected_graph([H1|[H2|T]]) :- exist_path(H1, [H2|T]), connected_graph([H2|T]), !. exist_path(X, [H]) :- path(X,H,_), !. exist_path(X, [H|T]) :- path(X,H,_), exist_path(X, T), !.
-
Determinare se il grafo è Euleriano: dal Teorema di Eurelo sappiamo che un grafo è eureliano (ammette ciclo euleriano) se è connesso e se ogni nodo ha grado pari. Quindi riutilizziamo la regola che determina se il grafo è connesso e richiediamo che il grado di ogni nodo sia pari, per farlo utilizziamo la regola
even\1
.even(X) :- Z is mod(X, 2), Z == 0. eulerian([H]) :- degree(H, N), even(N). eulerian([H|T]) :- connected_graph([H|T]), degree(H, N), even(N), eulerian(T), !.
-
Determinare ciclo Hamiltoniano sul grafo: un ciclo Hamiltoniano attraversa tutti i nodi del grafo una e una solta volta; per prima cosa tra tutti i path controllo che ne esista uno che inizia in un nodo e finisce in un nodo connesso al nodo iniziale, se un path di questo tipo esiste allora controllo che l'ultimo elemento del Path sia connesso al primo nodo e che la lunghezza del percorso ottenuta sia pari al numero di nodi.
hamiltonian([H|T], P) :- check_hamiltonian_cycles(H, T, P). check_hamiltonian_cycles(X, [H|T], Y) :- path(X,H,P), n_nodes(N), list_lenght(P, N), last(Z, P), connected(Z,X), append(P, [X], Y), !. check_hamiltonian_cycles(X, [H|T], P) :- check_hamiltonian_cycles(X, T, P).
-
Determinare se il grafo è un albero: un grafo simmetrico è un albero se e solo se risulta connesso e ha un numero di archi pari al numero di nodi meno. Allora affinchè il grafo sia un albero deve soddisfare
conntected_graph
e inoltre che il numero di nodi e il numero di archi rispettino la relazione descritta. Abbiamo deciso di mettere prima la condizione sui nodi ed archi poichè si riesce a verificare più velocemente rispetto alla connesione del grafo.tree([H|T]) :- n_nodes(N), n_edges(Z), Y is N-1, Z==Y, connected_graph([H|T]).
-
Determinare coperture con nodi: si tratta di un insieme di nodi che toccano tutti gli archi del grafo. Quello che facciamo e prendere un sottoinsieme di nodi e vedere quali archi copre, lo facciamo tramite il predicato
edge_covered_by_nodes
, a cui passiamo tutti i possibili sottoinsieme di archi e il sottoinsieme di nodi. Andando a ricercare la lista di nodi più piccola che lo soddisfa abbiamo trovato la minima copertura con nodiminimum_length([H|T], X) :- list_lenght(H, N), minimum_length_calculation(T, N, Y), X is min(N,Y). minimum_length_calculation([H|T], U, X) :- list_lenght(H, N), Z is min(U,N), minimum_length_calculation(T, Z, X). minimum_length_calculation([H|T], U, X) :- list_lenght(H, N), X is min(U,N). minimum_list_in_lists(L, X) :- minimum_length(L, N), member(X,L), list_lenght(X,M), N==M, !. vertex_cover(X) :- list_node(L), subset(L, X), setof(Y, edge_array(Y), E), edge_covered_by_nodes(X,E). edge_covered_by_nodes(X, [H]) :- subtract(H,X,S), list_lenght(S,N), N=<1. edge_covered_by_nodes(X, [H|T]) :- subtract(H,X,S), list_lenght(S,N), N=<1, edge_covered_by_nodes(X, T). minimum_vertex_cover(V) :- setof(X, vertex_cover(X), S), minimum_list_in_lists(S, V).
-
Determinare coperture con archi: si tratta di un insieme di archi che tocca tutti i nodi del grafo; abbiamo pensato di costruire due liste di nodi composte rispettivamente dai nodi da cui partono gli archi e una dai nodi in cui arrivano gli archi. Se l'unione di queste due liste compone l'intero insieme dei nodi abbiamo trovato una copertura (le confrontiamo tramite il predicato
same
), il predicatoedge_array
crea una lista degli archi che formano una copertura. Per trovare quello minimo ci basta prendere il set composto da tutte le possibili liste di archi che formano una copertura e prendere quella di lunghezza minima.edge_cover(X) :- setof(Y, edge_array(Y), E), subset(E,X), covered_nodes(X, N), list_node(L), same(L,N). covered_nodes(E, N) :- elements_union(E, X), sort(X, N). elements_union([H|T], X) :- elements_union_steps(T, H, X). elements_union_steps([H], U, X) :- append(H, U, X). elements_union_steps([H|T], U, X) :- append(H, U, Z), elements_union_steps(T, Z, X). minimum_edge_cover(E) :- setof(X, edge_cover(X), S), minimum_list_in_lists(S, E).
-
Determinare gli abbinamenti: è un insieme di archi non adiacenti; se un arco fa parte dell'insieme allora tutti gli altri nodi che partono dal primo o dal secondo nodo non possono farne parte. Per esprimere questa proprietà utilizziamo il predicato
array_dont_intersect
tramite il quale teniamo conto dei nodi non ancora toccati e dunque degli archi che sono rimasti a disposizione, una volta che tutti i nodi sono stati toccati abbiamo trovato un abbinamento. Andando a prendere il set di tutti i possibili abbinamenti e cercando quello di lunghezza massima troviamo l'abbinamento massimo.matching(E) :- setof(X, edge_array(X), S), subset(S, E), arrays_dont_intersect(E). edges_subset(E) :- setof(X, edge_array(X), S), subset(S, E). arrays_dont_intersect([H]). arrays_dont_intersect([H|[H1|T]]) :- intersection(H,H1,X), list_lenght(X,N), N==0, arrays_dont_intersect([H|T]), arrays_dont_intersect([H1|T]). maximum_matching(M) :- setof(X, matching(X), S), maximum_list_in_lists(S,M).
-
Determinare l'insieme stabile massimo: un insieme stabile è composto da nodi che non sono adiacenti, dunque affinchè due nodi appartengano a tale insieme non devono essere connessi direttamente; per questo motivo abbiamo definito il predicato
disconnected/2
che dato un nodo verifica che questo non sia connesso con il resto della lista. La regolasubset
definisce una possibile sottolista, dunque utilizzato insieme asetof
fornisce tutto lo spazio di ricerca per il nostro problema. Una volta determinato lo spazio di ricerca per il stable_set e ottenuto i vari risultati sotto forma di una lista di lista, cerchiamo il più grande tra queste tramite il metodomaximum_list_in_list
.subset([], []). subset([E|T], [E|NT]):- subset(T, NT). subset([_|T], NT):- subset(T, NT). disconnected(X, [H]) :- node(X), node(H), X=\=H, not(connected(X,H)). disconnected(X, [H|T]) :- node(X), node(H), X=\=H, not(connected(X,H)), disconnected(X, T). stable_set([]). stable_set([H]) :- node(H). stable_set([H|T]) :- list_node(X), subset(X,[H|T]), disconnected(H, T), stable_set(T). stable_set([H|T]) :- list_node([H|T]), disconnected(H, T), !. maximum_stable_set(X) :- setof(Z, stable_set(Z), S), maximum_list_in_lists(S, X), !. stable_set_of_cardinality(X, C) :- stable_set(X), list_lenght(X, Z), Z==C, !.
-
Determinare se il grafo è bipartito: un grafo bipartito se posso dividerlo in due insieme di nodi, in cui tutti i nodi dell'insieme sono tra loto disconessi. Procediamo con il prendere tutti i sottoinsiemi di nodi e li controllo uno ad uno per verificare se esiste un sottoinsieme in cui quei nodi sono disconnessi e in cui anche il complementare dell'insieme selezionato lo sia. Se esistono questi due insiemi il grafo è bipartito. Prendiamo la lista dei nodi e creiamo un grafo discennesso tramite
disconnected_graph
, tramitesubtract
vediamo otteniamo l'insisme di nodi complementare; se anche questi generano un grafo disconnesso allora abbiamo trovato i due insiemi.disconnected_graph([H]) :- node(H). disconnected_graph([H|T]) :- list_node(L), subset(L, [H|T]), disconnected(H, T), disconnected_graph(T). biparted(Z) :- list_node(L), disconnected_graph(X), subtract(L,X,Y), disconnected_graph(Y), Z=[X,Y], !.
Nella realizzazione dei predicati abbiamo implementato diverse utility function utili al fine di comprendere al meglio il funzionamento di prolog. Alcuni esempi sono:
intersection\3
: trova l'intersezione tra due liste.
intersection(_,[],[]).
intersection([],_,[]).
intersection(L1,L2,X) :- intersection_calculation(L1, L2, [], X), !.
intersection_calculation([H|T], L2, C, X) :- member(H,L2), append(C, [H], U), intersection_calculation(T, L2, U, X).
intersection_calculation([H|T], L2, C, X) :- \+member(H,L2), intersection_calculation(T, L2, C, X).
intersection_calculation([H], L2, C, X) :- member(H, L2), append(C, [H], X).
intersection_calculation([H], L2, C, C) :- \+member(H, L2).
subtraction\3
: rimuove dalla prima lista, tuti gli elementi della seconda lista; il terzo argomento è la lista risultante.
subtraction(L1,[],L1).
subtraction([],_,[]).
subtraction(L1,L2,X) :- subtraction_calculation(L1, L2, [], X), !.
subtraction_calculation([H|T], L2, C, X) :- \+member(H,L2), append(C, [H], U), subtraction_calculation(T, L2, U, X).
subtraction_calculation([H|T], L2, C, X) :- member(H,L2), subtraction_calculation(T, L2, C, X).
subtraction_calculation([H], L2, C, X) :- \+member(H, L2), append(C, [H], X).
subtraction_calculation([H], L2, C, C) :- member(H, L2).
last\2
: determina l'ultimo elemento di una lista.
last(X,[X]).
last(X, [_|T]) :- last(X, T).
ordered\1
: determina se una lista è ordinata.
ordered([]).
ordered([H]).
ordered([H| [T|L] ]) :- H=<T, ordered([T|L]).
same\2
: determina se la prima lista è uguale alla seconda.
same([H1], [H2]) :- H1 == H2.
same([H1|T1], [H2|T2]) :- H1==H2, same(T1, T2), !.
arrays_dont_intersect\1
:controlla che tutti gli elementi di tutte le liste, le quali sono elementi di una'altra lista, siano tutti differenti.
arrays_dont_intersect([H]).
arrays_dont_intersect([H|[H1|T]]) :- intersection(H,H1,X), list_lenght(X,N), N==0, arrays_dont_intersect([H|T]), arrays_dont_intersect([H1|T]).
L'interprete prolog per js mette a disposizione delle regole per manipolare il DOM, abbiamo utilizzato queste regole per far visualizzare i risultati delle query sulla pagina web.
Un esempio è il seguente metodo init\0
che dopo aver risolto i fatti da noi definiti aggiunge il risultato direttamente all'interno del DOM:
- il meotodo
get_by_id\2
permette di recuperare un elemento del DOM attravderso un ID; - il metodo
html\2
specificando l'elemento consente di aggionrane il contenuto HTML.
:- use_module(library(dom)).
init :-
n_nodes(V), get_by_id('result_nodes',TxT1), html(TxT1,V),
n_edges(E), get_by_id('result_edges',TxT2), html(TxT2,E),
maximum_stable_set(S), get_by_id('stable_set', TxT3), html(TxT3,S),
minimum_edge_cover(EC), get_by_id('edge_cover', TxT4), html(TxT4,EC),
maximum_star(N1,Value1),
get_by_id('max_star', TxT5), html(TxT5, Value1),
get_by_id('node_max_star', TxT6), html(TxT6, N1),
minimum_star(N2,Value2),
get_by_id('min_star', TxT7), html(TxT7, Value2),
get_by_id('node_min_star', TxT8), html(TxT8, N2),
maximum_matching(M), get_by_id('matching', TxT9), html(TxT9,M),
minimum_vertex_cover(VC), get_by_id('vertex_cover',TxT10), html(TxT10,VC)
.
La libreria vis.js
utilizza come struttura dati per costruire il grafo degli oggetti JSON per questo motivo è necessario convertire tali oggetti nei fatti con cui può lavorare il prolog. La libreria tau-prolog
mette a disposizione dei metodi built-in per convertire JSON a atomi in prolog, tuttavia abbiamo preferito creare dei nostri metodi per eseguire questa conversione in quanto è stata utilizzata anche per la manipolazione del grafo.
Per l'illustrazione del funzionamento di GraphLog utilizziamo il seguente esempio di riferimento:
Nodes |
[
{"id":1,"label":"Node 1"},
{"id":2,"label":"Node 2"},
{"id":3,"label":"Node 3"},
{"id":4,"label":"Node 4"},
{"id":5,"label":"Node 5"},
{"id":6,"label":"Node 6"},
{"id":7,"label":"Node 7"}
] |
Edges |
[
{"from":1,"to":2},
{"from":1,"to":3},
{"from":1,"to":4},
{"from":3,"to":4},
{"from":4,"to":7},
{"from":5,"to":7},
{"from":2,"to":6}
] |
Una volta eseguito l'upload degli archi e dei nodi attraverso gli appositi campi comparirà un piccolo menù che consente all'utente di:
- visualizzare informazioni riguardanti la struttura del grafo
- eseguire delle tipiche query su delle proprietà che il grafico può avere, che tuttavia risultano molto dispendiose da effetturare, in termini di tempo, manualmente.
Rahmi El Mehcri |
Davide De Zuane |